In questa frase ogni singola parola ha uguale importanza, quindi i fattori che caratterizzano il nostro metodo di lavoro e che diventano la premessa dei nostri obbiettivi sono: L’AMORE, LA CURA E L’EDUCAZIONE
La costante ricerca della titolare dei migliori standard qualitativi affiancata all’esperienza ed alla competenza della coordinatrice permettono di curare con estrema attenzione tutti gli aspetti organizzativi ed educativi del servizio, coadiuvata dal prezioso lavoro delle educatrici professionali.
Insieme mettono a punto un progetto educativo sempre in evoluzione che si arricchisce della costante e preziosa consulenza di supervisori e formatori.
Ampie sezioni con accesso al giardino
Spazio riservato ai lattanti
TARIFFE
7:30 – 13:00: 1° uscita (12:30 – 13:00) € 550
7:30 – 16:00: 2° uscita (15:00 – 16:00) € 645
16:00 – 17:00: servizio attivabile per esigenze lavorative certificate.
La retta è calcolata sul costo annuo di e suddivisa in 11 mensilità poichè l’anno educativo parte dal mese di Settembre fino al mese di Luglio incluso.
Le quote comprendono: PRANZO, MERENDE, PRE E POST SCUOLA, MATERIALE DIDATTICO, PANNOLINI DI QUALITA’, CREME E DETERGENTI SPECIFICI PER LA PULIZIA PERSONALE, MEDICAZIONI ORDINARIE, ASSICURAZIONI
AGEVOLAZIONI
BONUS NIDO INPS la struttura fornisce tutta la documentazione per poter fare richiesta del bonus mensile presso l’INPS destinato a tutte le famiglie dei bambini che frequentano il nido.
CONTRIBUTO COMUNALE per tutte le famiglie residenti a Cava Manara l’amministrazione comunale si impegna a riconoscere uno sconto mensile calcolato in base alla fascia ISEE:
INIZIATIVA NIDIGRATIS
Per tutte le famiglie residenti a Cava Manara con idee uguale o inferiore a 20.000 sarà possibile fare domanda presso il portale di Regione Lombardia, a seguito della conferma ricevuta la frequenza dei loro figli sarà gratuita.
Partecipano all’iniziativa NIDIGRATIS anche i comuni di Sommo e Zinasco.
Mi chiamo Valeria e lavoro con i “Pupi Solari” dal 2019. Ho sempre pensato di voler insegnare alla scuola dell’infanzia, ma quando ho scoperto il magico mondo dello 0-3 tutto è cambiato. In questi tre anni accadono le più grandi conquiste della vita: la prima infanzia è una scoperta continua, spetta a noi andare alla ricerca di stimoli, a non fermarci mai, per donare un mondo che sia a misura di bambino. Quando penso al mio essere educatrice mi viene in mente questa citazione: ”Troverai più cose nei boschi che nei libri. Gli alberi e i sassi ti insegneranno cose che nessun uomo ti potrà dire.” Vivere quotidianamente il giardino ha un grande valore educativo, i bambini colgono naturalmente ispirazione e benessere, c’è un forte senso di libertà, e anche io, come educatrice, traggo beneficio da questo luogo e dalle infinite scoperte che offre”.
Sono Silvia, una educatrice della sezione dei piccoli (3-18 mesi) e lavoro per Pupi Solari da 5 anni e mezzo.
Mi reputo una persona disponibile sia nell’aiutare che nell’ascoltare quelli che possono essere i problemi dei genitori come anche delle altre colleghe, cercando di trovare soluzioni utili.
Ritengo importante riconoscere e far emergere le unicità di ogni bambino, mi piace pensare e immaginare gli spazi in relazione al loro bisogno e alle loro necessità, seguendo la loro crescita. Credo che il centro del nostro futuro sia proprio il bambino, capace di stupirci ogni giorno con le sue scoperte, le sue ricerche fatte di prove ed errori, i suoi interessi in continuo cambiamento.
Mi chiamo Emanuela e svolgo attività educative da diversi anni. Sono entrata nel mondo di Pupi Solari da ottobre 2022.
Penso che uno dei compiti dell’educatore sia quello di predisporre e progettare il contesto in modo che si adatti alle fasi di crescita dei bambini, così che possano imparare a comprendere il mondo che li circonda attraverso l’esperienza diretta, utilizzando i linguaggi e le modalità espressive che ritengono più adatte, stimolando il loro processo di scoperta e di curiosità. Credo inoltre nell’esperienza pedagogica dell’outdoor education, che vede l’ambiente naturale ricco di possibilità utili a sviluppare competenze di socializzazione, creative e senso-motorie.
Sono Silvia, educatrice dell’asilo di Cava Manara.
Il nido in cui lavoro rispecchia ciò che sono, sia come persona che come parte di un’equipe. Un posto che considero come casa, in cui si è liberi di sentire ed essere, in cui rispetto, empatia e cura sono di primaria importanza. Per me essere educatrice è un privilegio: predisporre per i bambini un ambiente che li stimoli e poter assistere poi alle loro scoperte, alle loro indagini e alla loro meraviglia.
È un privilegio essere catapultata nel loro piccolo mondo che sa essere pieno e ricco, fatto di sentimenti di felicità o volte anche di frustrazione, che posso accogliere e rielaborare con loro.
Mi chiamo Valeria e lavoro con i “Pupi Solari” dal 2019. Ho sempre pensato di voler insegnare alla scuola dell’infanzia, ma quando ho scoperto il magico mondo dello 0-3 tutto è cambiato. In questi tre anni accadono le più grandi conquiste della vita: la prima infanzia è una scoperta continua, spetta a noi andare alla ricerca di stimoli, a non fermarci mai, per donare un mondo che sia a misura di bambino. Quando penso al mio essere educatrice mi viene in mente questa citazione: ”Troverai più cose nei boschi che nei libri. Gli alberi e i sassi ti insegneranno cose che nessun uomo ti potrà dire.” Vivere quotidianamente il giardino ha un grande valore educativo, i bambini colgono naturalmente ispirazione e benessere, c’è un forte senso di libertà, e anche io, come educatrice, traggo beneficio da questo luogo e dalle infinite scoperte che offre”.
Sono Silvia, una educatrice della sezione dei piccoli (3-18 mesi) e lavoro per Pupi Solari da 5 anni e mezzo.
Mi reputo una persona disponibile sia nell’aiutare che nell’ascoltare quelli che possono essere i problemi dei genitori come anche delle altre colleghe, cercando di trovare soluzioni utili.
Ritengo importante riconoscere e far emergere le unicità di ogni bambino, mi piace pensare e immaginare gli spazi in relazione al loro bisogno e alle loro necessità, seguendo la loro crescita. Credo che il centro del nostro futuro sia proprio il bambino, capace di stupirci ogni giorno con le sue scoperte, le sue ricerche fatte di prove ed errori, i suoi interessi in continuo cambiamento.
Mi chiamo Emanuela e svolgo attività educative da diversi anni. Sono entrata nel mondo di Pupi Solari da ottobre 2022.
Penso che uno dei compiti dell’educatore sia quello di predisporre e progettare il contesto in modo che si adatti alle fasi di crescita dei bambini, così che possano imparare a comprendere il mondo che li circonda attraverso l’esperienza diretta, utilizzando i linguaggi e le modalità espressive che ritengono più adatte, stimolando il loro processo di scoperta e di curiosità. Credo inoltre nell’esperienza pedagogica dell’outdoor education, che vede l’ambiente naturale ricco di possibilità utili a sviluppare competenze di socializzazione, creative e senso-motorie.
Sono Silvia, educatrice dell’asilo di Cava Manara.
Il nido in cui lavoro rispecchia ciò che sono, sia come persona che come parte di un’equipe. Un posto che considero come casa, in cui si è liberi di sentire ed essere, in cui rispetto, empatia e cura sono di primaria importanza. Per me essere educatrice è un privilegio: predisporre per i bambini un ambiente che li stimoli e poter assistere poi alle loro scoperte, alle loro indagini e alla loro meraviglia.
È un privilegio essere catapultata nel loro piccolo mondo che sa essere pieno e ricco, fatto di sentimenti di felicità e a volte anche di frustrazione, che posso accogliere e rielaborare con loro.
Mi chiamo Daniela, sono mamma di due bambini e educatrice dal 2009. Lavoro con Pupi Solari dal 2016 ed è proprio qui che ho trovato persone che condividono la mia stessa idea di educazione e che mantengono in stretta ed imprescindibile connessione la riflessione tra Pensiero e Agire educativo. Credo che il Nido sia un luogo di cura ma anche di esperienze, dove i bambini devono poter esprimere il loro potenziale. Un luogo bello e ricco in cui gli spazi vengono curati e cambiati al cambiare degli interessi dei bambini. Un luogo dove Il bambino è il protagonista, ed è al centro di ogni azione e riflessione, in cui l’obiettivo finale è il suo benessere e il rispetto della sua unicità e identità. Un luogo dove le emozioni dei bambini sono ascoltate e accolte, un luogo dove viene creata e sostenuta una solida alleanza tra casa e scuola e la relazione con le famiglie costantemente tessuta, per creare coinvolgimento e senso di appartenenza.
“L’educazione è la cura dell’anima” questa citazione è ciò che ogni giorno accompagna il mio essere educatrice. Vivere e condividere il mondo dei bambini ti permette di cambiare la prospettiva da cui guardi ciò che ti circonda, iniziando così ad OSSERVARE. È nello sguardo di un bambino che si ha l’occasione di conoscere il mondo con altri occhi…sono loro che ci mostrano lo straordinario nell’ordinario e che con semplicità e leggerezza, ci mostrano le vere meraviglie della vita.
Buongiorno a tutti, sono Elisabetta. Sono mamma di 3 bimbi. Sono Operatrice Socio Assistenziale per l’infanzia e quasi da 1 anno sono felice di collaborare con le educatrici dell’asilo nido “Pupi Solari”, percorrendo insieme ai vostri bambini le tappe più importanti della loro vita.
Insieme ad altro personale creo un ambiente idoneo dove il bambino può giocare in serenità e in libertà.
Il sorriso dei bambini è una gioia immensa e noi adulti dovremmo imparare molto da loro: nei loro gesti, nelle loro parole e, soprattutto, nella loro sincerità. Solo così potremmo vivere meglio.
Mi chiamo Elisa, lavoro con Pupi Solari da un anno e mi sono trovata, da subito molto bene grazie al suo ambiente accogliente che ti fa sentire come a casa. Lavorare in un asilo è sempre stato il mio sogno e nonostante la mia poca esperienza mi sono subito messa in gioco, pronta ad imparare e “rubare” qualcosa da ogni mia collega. Credo che Pupi Solari sia un luogo magico dove ognuno è libero di esprimersi a modo suo, ogni bambino è al centro di questa realtà, soprattutto il suo benessere ed i suoi bisogni.
Mi chiamo Daniela, sono mamma di due bambini e educatrice dal 2009. Lavoro con Pupi Solari dal 2016 ed è proprio qui che ho trovato persone che condividono la mia stessa idea di educazione e che mantengono in stretta ed imprescindibile connessione la riflessione tra Pensiero e Agire educativo. Credo che il Nido sia un luogo di cura ma anche di esperienze, dove i bambini devono poter esprimere il loro potenziale. Un luogo bello e ricco in cui gli spazi vengono curati e cambiati al cambiare degli interessi dei bambini. Un luogo dove Il bambino è il protagonista, ed è al centro di ogni azione e riflessione, in cui l’obiettivo finale è il suo benessere e il rispetto della sua unicità e identità. Un luogo dove le emozioni dei bambini sono ascoltate e accolte, un luogo dove viene creata e sostenuta una solida alleanza tra casa e scuola e la relazione con le famiglie costantemente tessuta, per creare coinvolgimento e senso di appartenenza.
“L’educazione è la cura dell’anima” questa citazione è ciò che ogni giorno accompagna il mio essere educatrice. Vivere e condividere il mondo dei bambini ti permette di cambiare la prospettiva da cui guardi ciò che ti circonda, iniziando così ad OSSERVARE. È nello sguardo di un bambino che si ha l’occasione di conoscere il mondo con altri occhi…sono loro che ci mostrano lo straordinario nell’ordinario e che con semplicità e leggerezza, ci mostrano le vere meraviglie della vita.
Buongiorno a tutti, sono Elisabetta. Sono mamma di 3 bimbi. Sono Operatrice Socio Assistenziale per l’infanzia e quasi da 1 anno sono felice di collaborare con le educatrici dell’asilo nido “Pupi Solari”, percorrendo insieme ai vostri bambini le tappe più importanti della loro vita.
Insieme ad altro personale creo un ambiente idoneo dove il bambino può giocare in serenità e in libertà.
Il sorriso dei bambini è una gioia immensa e noi adulti dovremmo imparare molto da loro: nei loro gesti, nelle loro parole e, soprattutto, nella loro sincerità. Solo così potremmo vivere meglio.
Mi chiamo Elisa, lavoro con Pupi Solari da un anno e mi sono trovata, da subito molto bene grazie al suo ambiente accogliente che ti fa sentire come a casa. Lavorare in un asilo è sempre stato il mio sogno e nonostante la mia poca esperienza mi sono subito messa in gioco, pronta ad imparare e “rubare” qualcosa da ogni mia collega. Credo che Pupi Solari sia un luogo magico dove ognuno è libero di esprimersi a modo suo, ogni bambino è al centro di questa realtà, soprattutto il suo benessere ed i suoi bisogni.
Mi chiamo Elisa sono un educatrice di “pupi solari” da settembre 2022.
Ho inziato a fare l’educatrice 10 anni fa, questo lavoro mi ha sempre appassionato perché credo nel fatto che i bambini rappresentino il nostro futuro e penso che quello dell’educatore sia un lavoro delicato e importante composto da ricerca, ascolto e sensibilità. Ogni volta che veniamo a contatto con i bambini ci troviamo in una posizione privilegiata che ci permette di osservarne la crescita e le scoperte, ma soprattutto ci permette di entrare in un mondo di apprendimento che riguarda anche l’ad ulto, infatti non è solo il bambino che impara osservandoci, impariamo anche noi osservando i bambini.
Sono contenta di essere entrata a far parte del gruppo di “pupi solari” perché penso che questo servizio offra ai bambini e alle famiglie il tempo e lo spazio adeguato alla crescita e all’accoglienza di ogni esigenza, con il sostegno di persone formate e qualificate.
Mi chiamo Elisa sono un educatrice di “pupi solari” da settembre 2022.
Ho inziato a fare l’educatrice 10 anni fa, questo lavoro mi ha sempre appassionato perché credo nel fatto che i bambini rappresentino il nostro futuro e penso che quello dell’educatore sia un lavoro delicato e importante composto da ricerca, ascolto e sensibilità. Ogni volta che veniamo a contatto con i bambini ci troviamo in una posizione privilegiata che ci permette di osservarne la crescita e le scoperte, ma soprattutto ci permette di entrare in un mondo di apprendimento che riguarda anche l’ad ulto, infatti non è solo il bambino che impara osservandoci, impariamo anche noi osservando i bambini.
Sono contenta di essere entrata a far parte del gruppo di “pupi solari” perché penso che questo servizio offra ai bambini e alle famiglie il tempo e lo spazio adeguato alla crescita e all’accoglienza di ogni esigenza, con il sostegno di persone formate e qualificate.